Stockholms Dagblad - Iss, nuovi direttori per Neuroscienze, Centri Salute, IA e Hta

Stockholm -
Iss, nuovi direttori per Neuroscienze, Centri Salute, IA e Hta

Iss, nuovi direttori per Neuroscienze, Centri Salute, IA e Hta

Iss, nuovi direttori per Neuroscienze, Centri Salute, IA e Hta

Dimensione del testo:

Cambio della guardia alla guida di due Centri e un Dipartimento dell'Istituto Superiore di Sanità. Daniela Merlo dirigerà il dipartimento di Neuroscienze, Raffaella Bucciardini il Centro nazionale per la Salute Globale e Alessandro Palombo il nuovo Centro Nazionale Intelligenza Artificiale, Hta e Tecno Assistenza. Daniela Merlo è laureata in Biologia, specializzata in Biotecnologie e ha un dottorato in Biotecnologie e Medicina Molecolare. Ha svolto per diversi anni attività di ricerca a Cambridge, UK, presso il Medical Research Council. Ha tenuto corsi di Fisiologia Umana presso l'Università di Roma "Tor Vergata", ed è all'Istituto Superiore di Sanità dal 2003 dove ha ricoperto il ruolo di direttrice dell'unità di Neurobiologia Molecolare e dell'unità interdipartimentale di ricerca sulle demenze. "La mia missione - sottolinea - sarà quella di convogliare e favorire l'integrazione delle competenze scientifiche presenti in ISS nel campo delle Neuroscienze per costituire Sistemi a rete e promuovere la ricerca scientifica". Raffaella Bucciardini è laureata in Scienze Statistiche con Master in Cooperazione e Progettazione allo Sviluppo: Lavora all'Iss da oltre 30 anni. Esperta di salute pubblica, ha maturato una lunga esperienza nella ricerca sanitaria e nella gestione di progetti internazionali, con particolare attenzione all'equità e all'integrazione della salute in tutte le politiche pubbliche. Attualmente coordina diverse iniziative europee e internazionali. "La salute globale - afferma - è una sfida che richiede visione e responsabilità condivisa: da sempre credo che la salute sia un bene comune e un diritto fondamentale di ogni persona". Alessandro Palombo è laureato in Ingegneria Elettronica e ha un dottorato in Ingegneria Elettronica con un curriculum in Bioingegneria. Il suo percorso professionale è caratterizzato da una visione strategica orientata al trasferimento tecnologico, con una forte capacità di creare connessioni tra il mondo della ricerca, l'industria e le istituzioni pubbliche.

B.Karlsson--StDgbl