Spazio, si rafforza la collaborazione tra Europa e Giappone
L'Esa stabilirà un ufficio permanente a Tokyo, il primo in Asia
La decennale collaborazione tra Europa e Giappone nel settore spaziale si rafforza ulteriormente: l'Agenzia Spaziale Europea stabilirà un suo ufficio permanente a Tokyo, nella Torre X-Nihonbashi, una struttura che è diventata un punto di riferimento riunendo il mondo imprenditoriale, accademico e quello delle agenzie governative proprio nell'ottica di favorire nuove opportunità. Si tratta del primo ufficio dell'Esa in Asia che, con la sua presenza, mira a fare da ponte con l'Agenzia spaziale giapponese (Jaxa), così come con il crescente ecosistema di start-up. L'annuncio è stato fatto oggi da Eric Morel de Westgaver, direttore della strategia, degli affari legali e degli affari esterni dell'Esa, durante la Nihonbashi Space Week. "Si tratta di una preziosa collaborazione, più antica dell'Esa stessa", afferma Morel de Westgaver. "Oggi, Esa e Jaxa sono insieme nell'orbita terrestre bassa con la missione di Osservazione della Terra EarthCare, viaggiano attraverso il Sistema Solare fino a Mercurio con BepiColombo e - continua il direttore Esa - si avvicinano al sistema di asteroidi Dimorphos con Hera". Il rafforzamento della partnership Europa-Giappone è testimoniato anche dal nuovo progetto che prevede un lancio congiunto per le due missioni di difesa planetaria: Ramses per l'Europa e Destiny+ per il Giappone.
D.Sandstrom--StDgbl