

A Melpignano i 50 anni del Canzoniere Grecanico Salentino
Il 25 e 26 luglio concerti e mostre per celebrare la ricorrenza
Musica, arte e cultura a Melpignano (Lecce), il 25 ed il 26 luglio prossimi per celebrare i cinquant'anni del Canzoniere Grecanico Salentino, l'esperienza di musica popolare pugliese, fondata nel 1975 da Rina Durante. 'Cgs 50 - La festa' è il titolo dell'iniziativa che sarà caratterizzata da concerti, performance, incontri e visite guidate. Venerdì 25 luglio alle 18:00 la festa si aprirà con una speciale visita guidata alla mostra 'Il Mito -Unconventional Archive', allestita nel Palazzo Marchesale Castriota e curata da studioconcreto di Laura Perrone e Luca Coclite, con il contributo scientifico di Margherita Macrì. L'esposizione si configura come un archivio vivo e in costante trasformazione: materiali inediti, racconti personali, fotografie, installazioni e contributi audiovisivi in un esperienza collettiva che ha contribuito a definire l'identità culturale del Salento e oltre. Alle 21:15, sul palco dell'arena di Melpignano in piazza Antonio Avantaggiato, l' incontro con il giornalista e scrittore Erri De Luca. Alle 22:15 si esibirà in esclusiva italiana il quartetto ucraino DakhaBrakha, protagonista della scena world internazionale, che fonde folk e sonorità etniche. Tra gli eventi di sabato alle 20:30, Alessia Tondo, voce del Canzoniere Grecanico Salentino, presenta il live acustico di 'Sita', suo primo progetto solista, vincitore del Premio Loano Giovani per il miglior disco di musicisti under 35. Alle 22:00 in Piazza Antonio Avantaggiato, sul palco dell'arena di Melpignano l'attuale formazione (Mauro Durante, Alessia Tondo, Giulio Bianco, Giancarlo Paglialunga, Emanuele Licci, Massimiliano Morabito e Silvia Perrone) sarà affiancata dal duo elettronico Inude, con la partecipazione dei membri fondatori Roberto Licci e Rossella Pinto, voci della prima storica formazione. Ospiti della serata tra gli altri Justin Adams, chitarrista, produttore e compositore britannico, collaboratore storico di Robert Plant.
I.Martensson--StDgbl