

Nel segno del barocco, i 40 anni del Giardino Armonico
Tra premi e successi l'ensemble diretto da Giovanni Antonini
L'ensemble Il Giardino Armonico, fondato e diretto da Giovanni Antonini, festeggia nel 2025 quarant'anni di attività. Riconosciuto a livello internazionale come una delle principali formazioni su strumenti originali per il repertorio del XVII e XVIII secolo, il gruppo viene celebrato per questo traguardo particolare dalla casa discografica Alpha Classics con l' album ''The surprise'', della collana Haydn 2032. L'ensemble nacque a Milano nel 1985, in un periodo di grande vitalità culturale attorno alla musica antica e al movimento pionieristico per la riscoperta del repertorio storico, per volontà del flautista Giovanni Antonini, con il violoncellista Paolo Beschi e l'organista e clavicembalista Lorenzo Ghielmi. Poco dopo si unì al gruppo il liutista Luca Pianca, segnando l'inizio di una attività sostenuta dal poeta e musicologo Sandro Boccardi, promotore della rinascita della musica antica che diede vita a molti progetti, tra cui la rassegna Musica e Poesia a San Maurizio, dove l'ensemble debuttò il 30 ottobre 1985. Nel 1987 si è aggiunto il violinista Enrico Onofri. Il Giardino Armonico ha ottenuto rapidamente riconoscimenti e inviti dai principali festival italiani e internazionali. Nel 1992 intraprese il suo primo tour negli Stati Uniti e in Giappone. Le prime registrazioni discografiche risalgono al 1988 con I Concerti da camera di Vivaldi. Negli anni Il Giardino Armonico ha collaborato con artisti di fama mondiale come Christophe Coin, Viktoria Mullova e Cecilia Bartoli, vincendo due Grammy e due Gramophone Awards per The Vivaldi Album (1999) e Sacrificium (2009). Il progetto Haydn2032, ideato dalla Joseph Haydn Foundation di Basilea e da Alpha Classics, prevede la registrazione integrale delle 107 sinfonie di Haydn entro il 2032 (300/mo anniversario della nascita del compositore) con Il Giardino Armonico e la Kammerorchester Basel sotto la direzione artistica di Giovanni Antonini. A oggi sono stati pubblicati 17 volumi, premiati con Echo Klassik, Choc de l'Année e Gramophone Award. Giovanni Antonini è direttore dell'ensemble dal 1989. E' ospite regolare di orchestre prestigiose come i Berliner Philharmoniker, Concertgebouworkest, Tonhalle-Orchester Zurich, Mozarteum Orchester Salzburg, Leipzig Gewandhausorchester, London Symphony Orchestra, Czech Philharmonic e Chicago Symphony Orchestra.
G.Lindholm--StDgbl