Stockholms Dagblad - Le (f)autrici del cinema e centocinquantenario di Elvira Notari

Stockholm -
Le (f)autrici del cinema e centocinquantenario di Elvira Notari
Le (f)autrici del cinema e centocinquantenario di Elvira Notari

Le (f)autrici del cinema e centocinquantenario di Elvira Notari

Dal 23 al 25 ottobre a Sassari XV edizione di FAScinA

Dimensione del testo:

Dal 23 al 25 ottobre l'Università di Sassari ospita la XV edizione di FAScinA, il Forum delle Studiose di Cinema e Audiovisivi. Coordinato da Lucia Cardone, che insegna Storia e Critica del Cinema presso l'Università degli Studi di Sassari, il forum è curato quest'anno da Luisa Cutzu e Coraline Refort (Università degli Studi di Sassari), ed è dedicato alle (f)autrici del cinema. Nell'ambito delle iniziative per il centocinquantenario dalla nascita di Elvira Notari, la serata inaugurale del 23 ottobre, al Teatro Civico di Sassari, è dedicata alla proiezione di È piccerella (1922), nella versione restaurata dalla Cineteca Nazionale con le musiche di Enrico Melozzi, introdotta da Maria Coletti (CSC - Cineteca Nazionale) e Anna Masecchia (Università degli Studi di Firenze). Nel ricco programma del forum (50 relazioni in due giorni), la presenza autoriale delle donne nel cinema è indagata con una prospettiva prismatica. Ai margini del cinema, le donne hanno tracciato nuove geografie del gesto, dello sguardo, del pensiero che soffia dentro l'immagine in movimento: dai pioneristici primi piani di Alice Guy agli spazi generativi di Germaine Dulac, dai gesti rituali di Maya Deren allo sguardo in cammino di Agnès Varda, fino alle identità in conflitto di Liliana Cavani, le lunghe inquadrature di Chantal Akerman, le traiettorie incandescenti delle registe contemporanee come Alice Rohrwacher, Adele Tulli, Irene Dionisio, Helena Třeštíková. In tutte abita la forza di una tessitura paziente dove l'autorialità ricuce la scissione tra pensiero e azione e si fa presenza rivoluzionaria per un soggetto nascosto dalla storia. Nel corso della due giorni verranno presentati i volumi Viandanze. Donne in viaggio e in movimento nel cinema e negli audiovisivi (ETS, 2025), curato da Giulia Lavarone e Farah Polato (Università di Padova), e Anna Magnani (Carocci, 2025) di Chiara Tognolotti (Università di Pisa). La keynote di apertura, dal titolo Smisurate. Strumenti e categorie di analisi del lavoro femminile, è a cura di Mariagrazia Fanchi, docente di Forme e Generi del Cinema e dell'Audiovisivo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, direttrice dell'Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo e presidente della Lombardia Film Commission. FAScinA 2025 è un convegno del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell'Università di Sassari ed è parte del Progetto di Rilevante di Interesse Nazionale WOmen Writing around the camera (WOW). Con il sostegno della Biblioteca Universitaria di Sassari, Comune di Sassari, Comitato Nazionale Elvira Notari, Cineteca Nazionale. Il programma completo su fascinaforum.org

J.Jonsson--StDgbl