Stockholms Dagblad - Cinema, arte, tecnologia: dal 7 novembre il Matera film festival

Stockholm -
Cinema, arte, tecnologia: dal 7 novembre il Matera film festival
Cinema, arte, tecnologia: dal 7 novembre il Matera film festival

Cinema, arte, tecnologia: dal 7 novembre il Matera film festival

L'apertura, il 2 novembre, un evento dedicato a Yoshitaka Amano

Dimensione del testo:

Matera, capitale della creatività e del dialogo tra cinema, arte, tecnologia e territorio. Dal 7 al 16 novembre, con un evento speciale di pre-apertura il 2 novembre, la città dei Sassi ospiterà la sesta edizione del "Matera Film Festival", che anche quest'anno propone un ricco programma di proiezioni, incontri, retrospettive e panel dedicati alla cultura cinematografica contemporanea. L'edizione 2025 si aprirà quindi, il 2 novembre, con un evento d'eccezione realizzato in collaborazione con Lucca Comics & Games, interamente dedicato a Yoshitaka Amano, artista e illustratore giapponese di fama mondiale, celebre per le sue opere nel mondo dell'animazione e dei videogiochi. Amano riceverà il "Premio Giuliana D'Argento 2025", riconoscimento che da quest'anno il Festival assegna alle personalità che si sono distinte nelle arti, nei saperi e nella conoscenza. Dopo la pre-apertura, il festival entrerà nel vivo il 7 novembre, sempre al "Guerrieri", con il concerto inaugurale "Soundtracks Tour '25" del Quartetto Ciak, in programma alle 20. A confermare la vocazione internazionale del festival, tra gli ospiti spicca Terry Gilliam, che terrà una masterclass dal titolo "Il fantastico Medioevo nei film di Terry Gilliam". Un incontro per esplorare la genesi visiva e simbolica del suo immaginario cinematografico, sospeso tra arte, satira e visioni surreali. Il dialogo tra maestri del cinema proseguirà con la presenza di Gabriele Mainetti, tra gli autori più originali e visionari del panorama italiano contemporaneo. A lui il festival dedica una retrospettiva completa, con la proiezione dei suoi principali lavori e un incontro con il pubblico per ripercorrere la sua evoluzione artistica. Lo sguardo internazionale si amplia con la partecipazione di Amanda Strong, regista e artista indigena canadese, ospite della sezione "Matera for the World - Air Canada Matera", che presenterà una selezione di cortometraggi animati premiati nei più importanti festival del mondo. In linea con la sua missione di ponte culturale tra i popoli, il Matera Film Festival rafforza anche la sezione "Mff Focus Mediterraneo", grazie a un protocollo d'intesa con il Festival cinematografico mediterraneo di Tetouan (Marocco), finalizzato alla costruzione di una rete stabile di cooperazione e scambio tra i festival del bacino mediterraneo. A questa iniziativa si affianca la presenza di una delegazione del Balkan Film Market, ulteriore segno dell'interesse crescente verso Matera come punto d'incontro tra le culture del Sud Europa e del Medio Oriente.

Z.Nyberg--StDgbl